Sappiamo che il tuo obiettivo è lassù, da qualche parte, molto in alto. Per salire più lontano, più in alto e più velocemente, la forza fisica deve essere costantemente mantenuta al suo apice, assicurando che i livelli di energia rimangano elevati. Dopo un’arrampicata lunga e impegnativa, l’esaurimento delle riserve di glicogeno fa diminuire la tua forza. L’alimentazione strategica è quindi fondamentale se vuoi arrampicarti con successo fino ai tuoi obiettivi. L’arrampicata è un’attività intermittente, il che significa che l’apporto di glicogeno con una corretta alimentazione può durare quasi tutto il giorno. Ma le tue riserve di glicogeno esaurite possono essere ricostituite, man mano che sali, con fonti aggiuntive di carboidrati, come bevande sportive, gel e barrette.
Il segreto per una buona preparazione rimane, tuttavia, un pasto equilibrato, almeno 2-3 ore prima dell’attività, che dovrebbe contenere carboidrati, proteine e grassi. I pasti più vicini all’attività stessa dovrebbero essere più facili da digerire e contenere fonti di proteine, come il siero di latte “whey” o una barretta proteica. Per le attività che superano 60 minuti, si consiglia anche l’uso di bevande energetiche. Quindi, prima di intraprendere la tua prossima avventura di arrampicata, visita Proteini.si e rifornisci le tue scorte con tutto il necessario per un’arrampicata di successo.
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00